giovedì 27 aprile 2023

AEREO

 Gli aeroplani, sono strumenti meccanici in grado di consentire all’uomo di superare la forza di gravità e staccarsi dal terreno volando quasi come gli uccelli. Dai più antichi a quelli ultramoderni, dai più semplici agli ultra-tecnologici, gli aerei sono caratterizzati da alcuni elementi base uguali per tutti. Questo è dovuto a ragioni di stabilità e manovrabilità, per cui avremo, il corpo che prende il nome di fusoliera, le ali, lo piano orizzontale di coda, gli organi di stabilizzazione e controllo come i flaps, slats, trim, alettoni, organi per il decollo e atterraggio come il carrello, la cabina di pilotaggio e il sistema di propulsione.



 i possibili movimenti che l’aeroplano può compiere in aria. Esso si può muovere lungo una terna di assi chiamati assi corpo o assi velivolo.


ROLLIO

BECCHEGGIO


IMBARDATA

Le ali sono la parte più importante di un aereo. Ad esse è assegnato il compito di generare la portanza che solleverà l’aereo da terra e in alcuni casi quello di contenere gli organi per il decollo e l’atterraggio, buona parte del carburante e sostenere i motori.

Molti sono, però, i parametri che influiscono sulle sue prestazioni. Tra questi:


ESTREMITA' DELL'ALA

                                                 EVOLUZIONE ESTREMITA' PROFILO ALARE

Uno dei problemi delle ali trapezoidali usate nei moderni aerei è che, rastremano verso l’esterno riducendo gradatamente la loro superficie e diminuendo così, progressivamente, anche la loro portanza. Questo genera, sull’estremità dell’ala, quelli che vengono definiti vortici d’estremità.

La soluzione al problema viene ancora una volta dall’osservazione della natura.



Alcune aquile hanno alle estremità delle ali, le remiganti, lunghe e robuste penne inserite a ventaglio. Lo studio nella galleria del vento ha permesso di verificare che queste consentono di ridurre drasticamente i vortici d’estremità offrendo una minore resistenza all’aria. Applicate agli aerei, queste, chiamate Winglet, hanno consentito di avere maggior stabilità nel volo e risparmiare dal 2 al 3% di carburante grazie alla minor resistenza che l’ala offre all’aria.

COME VOLA UN EAEREO

WINGLET




















giovedì 16 febbraio 2023

ASSONOMETRIA CAVALIERA DI UN PRISMA A BASE ESAGONALE

 Tracciare l'asse x distante 10 cm dal bordo del foglio.

 Disegnare l'esagono dato il lato , partendo da un segmento AB = 4 cm da disegnare sull'asse x. Procedere con la costruzione dell'esagono dato il lato. 

Riportare sull'asse y la metàdel lato O1 . 

Il punto C' sull'asse y si trova alla metà di O1'



 

PRODUZIONE DELLA CARTA



CLICCA PER LE PARTI DELLA MACCHINA CONTINUA

ESERCITAZIONI

DISEGNA LA MACCHINA CONTINUA SUL QUADERNO E INSERISCI LE VARIE PARTI IN CORRISPONDENZA DEI NUMERI



ATTIVITA' LABORATORIALI  SUL RICICLO DELLA CARTA

lunedì 12 settembre 2022

CORNICETTE PER QUADERNONE TECNOLOGIA

CORNICETTE PER QUADERNONE DI TECNOLOGIA

Quadernone a quadretti da 5mm , senza bordi laterali, nè angoli arrotondati

Sulla prima pagina, dopo aver scritto al centro la scritta TECNOLOGIA (con la tecnica del lettering spiegata in classe) e DI NOME COGNOME realizzare sui bordi una cornicetta a proprio piacere seguendo le linee dei quadretti e colorare a piacere


domenica 11 settembre 2022

Strumenti e materiale per TECNOLOGIA

 Elenco degli strumenti e materiali necessari per lo svolgimento di tutte le attività relative alla disciplina di “Tecnologia "

QUADERNONE A QUADRETTI (5 mm) senza margini laterali

 Blocco di fogli LISCI SQUADRATI  dimensione A4 ( trovate scritto anche RIQUADRATO) da 20 fogli 



SQUADRETTE   

 1 squadra da 45° - dimensione  lato 25 cm.
 1 squadra da 60° -dimensione   lato 32 cm




COMPASSO TIPO BALAUSTRONE

·     È preferibile acquistare un compasso tipo balaustrone (con la vite di regolazione al centro ) con asta per tracciare cerchi grandi , tempera mina e aggancio per penna


MATITA 2H o 3H 

Es marca Staedler ha il cappuccio verde


GOMMA BIANCA

CARTELLINA DI PLASTICA PER FOGLI A4


Etichette adesive da applicare sul materiale su cui scrivere il proprio nome e cognome